Brasile, filmato un giovane indigeno di una tribù amazzonica isolata entrata in contatto per la prima volta con il mondo esterno

Ecco il video dello scambio molto raro con i residenti di una comunità fluviale

Brasile, filmato un giovane indigeno di una tribù amazzonica isolata entrata in contatto per la prima volta con il mondo esterno

Dettagli della notizia

Sconfinamento di qualche ora per un indigeno di una tribù amazzonica isolata. Un giovane indigeno, appartenente a un popolo isolato della regione di Mamoriá Grande, situata tra i comuni di Pauini e Lábrea, nel sud dell’Amazzonia, è apparso all’improvviso nel pomeriggio di mercoledì scorso, 12 febbraio 2025, intorno alle 19.00 ora locale, nella comunità Bela Rosa, nella Riserva estrattiva del Médio Purus. Il giovane ha interagito con alcuni abitanti della riva del fiume, ma non è stato possibile stabilire una comunicazione poiché la loro lingua è sconosciuta. Come ha scoperto Amazônia Real, ad oggi non si sa ancora a quale gruppo linguistico appartenga la persona indigena. I popoli prevalentemente contattati di quella regione parlano lingue del ceppo Arawá. I filmati postati dai media locali mostrano un giovane, dall'aspetto di ventenne, con i capelli neri lunghi fino alle spalle e una corporatura esile che indossava un indumento intrecciato di origine vegetale, probabilmente fatto di brace o vite, apparentemente calmo e in buona salute mentre trasporta due tronchi. Gli abitanti del luogo ritengono che l'uomo stesse chiedendo del fuoco. Il video dell'incontro, ripreso da uno smartphone, mostra un residente che cerca senza successo di mostrare all'uomo come usare un accendino. I funzionari dell'agenzia brasiliana per gli affari indigeni, Funai, sono arrivati poco dopo e lo hanno portato in una struttura vicina. Una procedura studiata, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, per proteggere il più possibile le tribù dalle malattie trasmesse dal mondo esterno. Quando i coloni spagnoli e portoghesi conquistarono l'America, la stragrande maggioranza dei nativi americani morì dopo essere entrata in contatto con malattie diffuse in Europa, come il morbillo, l'influenza o il tifo. In un comunicato di venerdì, Funai ha dichiarato che il giovane è tornato nella foresta giovedì pomeriggio. Ha aggiunto che è stata inviata un'équipe di professionisti della salute per valutare se il giovane fosse stato esposto a qualche malattia a cui le tribù indigene isolate non sono immuni. È stata inoltre istituita una sorveglianza per evitare che le persone raggiungano il luogo in cui si trova la tribù isolata. Per politica, il Brasile non cerca attivamente il contatto con questi gruppi, ma crea aree protette e monitorate, come Mamoriá Grande, vicino al luogo dell'incontro. Oggi nel mondo restano solo un centinaio di tribù isolate, la maggior parte delle quali vive in Brasile. Ecco il link del video dell’incontro raro dell’indigeno con la comunità brasiliana disponibile all’indirizzo: https://www.itemfix.com/v?t=dg5i29&jd=1

Immagini della notizia

X