Divieto vendita, ritiro e richiamo integratori alimentari e simili in polvere da sniffare
Ministero della Salute invia diffida alla vendita

Dettagli della notizia
Ci sono numerosi energizzanti in polvere presenti sul mercato, reperibili anche on line, che possono nuocere alla salute. Proprio per informare il consumatore, l’11 febbraio 2025, l’Italia ha notificato al RASFF il sistema europeo di allerta rapido per i prodotti alimentari, un problema per numerosi energizzanti in polvere presenti sul mercato, reperibili anche on line, con simile composizione (in genere contengono sostanze come Arginina, Creatina, Caffeina, L-Citrullina, Beta-Alanina, Taurina), presentati sotto forma di polvere bianca e con chiari messaggi ad assumerla per via inalatoria, anche quando si tratta di polvere da ricostituire. Si tratta del Sniffy polvere e Pipps (notificato come integratore alimentare) venduti in barattoli di plastica da 15 grammi da PIPPS ENERGY WAVE SRL con sede a FRATTAMAGGIORE, in provincia di Napoli in VIA PADRE MARIO VERGARA, 222 sul sito Amazon e MAGIC PATRON ENERGY SNIFF Zeta Vending a Marmirolo in provincia di Mantova in via T. Speri n° 5 in collaborazione di ClickBall Via Padova 267 - a Milano - Dettagliante/ Distributore on-line Amazon. Nel dettaglio, si legge sul sito del dicastero “Considerato il profilo tossicologico degli ingredienti, la stima dei livelli di esposizione ed in particolare il fatto che la via di assunzione consigliata dal produttore (via inalatoria) comporta una potenza relativa della sostanza assunta simile a quella della somministrazione venosa, Visto quanto riportato dalla letteratura scientifica in merito al potenziale rischio a livello sistemico delle polveri energetiche e della capacità degli ingredienti di irritare le mucose, oltre alla possibilità di effetti indesiderati quali epistassi, infezioni e perforazioni del setto nasale”. Considerata pertanto la presenza in vendita on line (Amazon e altri siti) di diversi prodotti energizzanti con la denominazione generica SNIFF, (SNIFFY: 0034495 del 19/11/2024), PIPPS (0002638 del 30/01/2025) e Amazon (002639 del 30/01/2025) presentati come polveri da assumere per via inalatoria, al fine di tutelare la salute pubblica, soprattutto delle fasce di età più suscettibili, e di proteggere la salute dei soggetti fragili, come le donne in gravidanza, la ex-Direzione generale della prevenzione sanitaria, dopo specifica valutazione del rischio da parte dell’Istituto Superiore di Sanità ai sensi dell’articolo 107 del D.Lgs. n. 206/2005, ha inviato formale diffida alla vendita per tali prodotti. Nell’ottica d’informazione quotidiana ai consumatori in materia di allerte, lo “Sportello dei Diritti” nella persona del presidente Giovanni D'Agata, rileva che sia le pubblicità sia le denominazioni suggeriscono fortemente l’assunzione per via inalatoria: i messaggi promozionali presenti sui social media ne incentivano l’utilizzo con messaggi fuorvianti indirizzati alle fasce più giovani, con possibili danni di salute ed assuefazione all’assunzione ingiustificata di stimolanti.