Il pittore leccese Rocco Barone premiato in Germania

Una mostra celebra i 50 anni da artista nel paese che l’ha adottato: Kriftel, in Assia, per un pittore e docente che pur lontano non ha mai reciso il suo legame viscerale con il Salento

Il pittore leccese Rocco Barone premiato in Germania

Dettagli della notizia

Un premio internazionale all’arte quello che in Germania, la città di Kriftel, ha voluto conferire al talento e alle personalità del salentino professor Rocco Barone, pittore di fama internazionale e docente di storia dell’arte, per i suoi 50 anni di artista. La cerimonia si è svolta il 22 gennaio nelle sale del Comune di Kriftel, una cittadina tedesca situato nel land dell'Assia, che l’ha adottato da quando ha deciso di trasferirsi per amore della sua compianta compagna di una vita, Marga, alla presenza delle istituzioni del territorio tra le quali il sindaco, il Presidente della Provincia, un deputato della camera e dal ministro della regione dell'Assia oltre da varie associazioni artistiche. Un premio dal respiro internazionale quello del “Giubileo d'arte” per i 50 anni di lavoro dell’artista, proiettato in Europa con un occhio particolare rivolto al Sud dell’Italia e a Lecce oltre a quel Salento diventato punto di riferimento culturale anche in Germania grazie al nostro artista. Il presidente del Forum Culturale Dr. Frank Fichert ha sottolineato nella sua laudatio la particolarità di questa mostra. Nel celebrare il 50° anniversario con un artista di Kriftel conosciuto a livello internazionale ha affermato: "Averlo con noi è un onore per tutti noi.”. Ha anche elogiato le qualità pedagogiche di Rocco Barone, le sue conoscenze e le sue capacità. Questa valutazione è stata confermata anche dall'allievo più anziano di Barone nel suo discorso: Kurt-Herbert Heinrich non si è permesso di concordare un inno di lode al suo maestro. Al pianoforte e anche al contrabbasso in collaborazione con mamma Emanuela, la 14enne Lisa Bernsmann, talento della Kriftel Music School, incantata dalla musica di compositori contemporanei. Il sindaco Christian Seitz ha raccontato di aver incontrato Barone già da giovane studente. Sul cortile della scuola un giorno mi trovavo un'opera dell'artista. Ecco come entrava quotidianamente in contatto con l'arte di Barone. Chiunque giri per Kriftel con gli occhi aperti potrebbe farlo oggi. "Le sue opere adornano la nostra comunità", ha detto Seitz. Che sia alla stazione ferroviaria (fontana) o al parco di mattoni (scultura). Come culmine, il sindaco ha consegnato due riconoscimenti al 76enne visibilmente commosso: il primo un attestato di merito alla vita culturale di Kriftel, e con l'altro Barone è stato ufficialmente nominato "Ambasciatore dell'arte" del comune di Kriftel. Ed in più una mostra a lui dedicata che sarà aperta fino al 19 di febbraio ed, in particolare, dal lunedì al mercoledì dalle 8 alle 16, giovedì dalle 8 alle 8 m. alle 18 e venerdì dalle 8 ll. fino alle 12. Una serie di riconoscimenti che per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, premiano una lunga carriera di un grande artista e docente che ha scelto di vivere in Germania ma che non ha mai reciso le radici con il Salento al quale è rimasto sempre legato come documentano i suoi frequenti “ritorni” e le sue lunghe vacanze estive in Terra d’Otranto con gli amici salentini di una vita.

Immagini della notizia

Documenti e link

X