Mediterraneo, altra scoperta: nave romana di 2000 anni a una profondità di due metri a Zara
Dettagli della notizia
Un mare intriso di storia, il Mediterraneo: innumerevoli le scoperte che negli anni si sono succedute nelle sue acque, inedite meraviglie archeologiche scovate quasi per caso a rivelare spaccati di civiltà antiche dall’ineguagliabile valore. Come questa nel mare di Sukošan, a soli due metri di profondità, dove gli archeologi zaratini hanno scoperto una nave romana di più di duemila anni. A confermare il ritrovamento, venerdì 4 novembre, il direttore del Centro Internazionale di Archeologia Subacquea di Zara Mladen Pešić, che è anche il capo della ricerca. "L'antico porto di Barbir vicino a Sukošan è stato scoperto nel 1973 e per molto tempo è stato documentato solo superficialmente, grazie alle ricerche dell'archeologo Boris Ilakovec. Solo nel 2017 in quell'area sono iniziati nuovi e più seri lavori, parallelamente alle ricerche della villa romana sulla terraferma, in gran parte distrutta a causa delle moderne costruzioni. Fortunatamente, una parte del sito sottomarino è ben conservata", spiega Pešić. La nave è ricoperta di sabbia, è larga circa tre metri e finora sono stati scoperti nove metri della sua lunghezza. A parte alcune parti mangiate da parassiti, insetti e vermi, il resto della nave è in condizioni incredibilmente buone grazie al fatto che il legno stesso è stato conservato nella sabbia per due millenni, rivela il capo della ricerca. Negli ultimi sei anni, finché dura la ricerca sottomarina, il Centro Internazionale di Archeologia Subacquea di Zara collabora con l'Istituto Archeologico Tedesco, ma anche con altri partner come Oxford, l'Università di Zara, il Museo Archeologico. "Per prima cosa abbiamo studiato la struttura del porto romano, che è stato costruito in due fasi. La prima risale al I secolo d.C. quando il porto era più piccolo. Ciò è dimostrato da numerosi ritrovamenti di vasi e anfore in ceramica, lampade a olio e frammenti di vetro giunti a Sukošan tramite collegamenti commerciali marittimi dall'area dell'odierna Grecia, Turchia, Medio Oriente e Italia", rivela. Una grande espansione avvenne verso la metà del IV secolo, quando si formò l'attuale forma della lingua, che è ancora in piedi, nonostante una così lunga esposizione al mare. La prova di un commercio intensivo è mostrata anche dai risultati dell'area del Nord Africa. Tra i reperti di quel periodo, una trentina di monete di bronzo coniate al tempo degli imperatori Costantino II, Costante e Costanzo II. trovato in uno strato a 150 centimetri sotto il livello del fondale marino odierno. "L'altro anno abbiamo trovato un pezzo di legno, una tavola con un chiodo di metallo, che ci ha particolarmente incuriosito. Speravamo che potesse esserci una nave con quella tavola.siamo rimasti particolarmente incuriositi. Ecco perché abbiamo aperto le prime quattro piazze l'anno scorso e abbiamo iniziato a fare ricerche in quella posizione. E infatti lì c'era una nave romana che abbiamo datato alla fine del 1°, o all'inizio del 2° secolo, cioè accanto alla prima fase del porto. Quest'anno la ricerca è proseguita, sempre in collaborazione con l'Istituto Archeologico Tedesco e l'Università di Zara, così come con gli studenti di archeologia", afferma Pešić. Con questa ricerca, aggiunge, sono riusciti a raggiungere metà della nave. Ogni elemento viene contrassegnato, fotografato e, in base a quello, realizzeranno in seguito dei disegni. A differenza della maggior parte delle navi antiche che finiscono deformate in fondo al mare dopo essere affondate, questa è riuscita a mantenere la sua forma. "L'intero guscio è stato preservato ed è una grande specialità. Abbiamo inviato campioni di tutti gli elementi in legno in Francia per l'analisi e determinando il materiale si saprà se si tratta di una produzione locale o di altre regioni. Perché nel porto sono già stati ritrovati molti materiali provenienti dall'intero Mediterraneo", afferma il responsabile della ricerca e annuncia che il ritrovamento della seconda metà della nave seguirà nella nuova fase della ricerca il prossimo anno. Fino ad allora, il sito sarà protetto da strati di sabbia, geotessile e pietra. Per Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” uno dei ritrovamenti più importanti degli ultimi mesi nel Mediterraneo.