Rischio avvelenamento da botulismo: maxi richiamo di conserve, marmellate e salse
Lo Sportello dei Diritti: "non acquistare nè consumare, può essere letale". L’allerta del ministero della Salute
Dettagli della notizia
E’ allarme botulino. per un prodotto in commercio. Dopo il richiamo di un lotto di paté di capperi di Salina con mentuccia e mandorle per il rischio botulino del 17 gennaio, segnalato per primo dallo “Sportello dei Diritti”, oggi 24 gennaio 2025, il provvedimento si allarga a 16 conserve, marmellate e salse. Il Ministero della Salute ha ,infatti, diffuso il richiamo precauzionale da parte del produttore di diversi lotti di conserve vegetali, confetture e salse a marchio Mentuccia. I prodotti interessati sono i seguenti:
Conserve vegetali
Aperitivo salinaro, in vasetti da 180 grammi, con il numero di lotto AS178/23 e il termine minimo di conservazione dell’08/2026;
Caponata di melanzane con capperi di salina, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti C310/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 10/2026, e C109/23 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 09/2025;
Composta di pomodoro piccante, in vasetti da 210 grammi e 100 grammi, appartenenti ai lotti COP201/24 e COP410/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 10/2026, e COP111/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 11/2026;
Composta di cipolle in agrodolce, in vasetti da 210 grammi, appartenenti ai lotti CC2210/24 e CC2110/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 10/26, e CC198/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 08/2026;
Confetti di pomodoro, in vasetti da 180 grammi, con il numero di lotto AL31124 e il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 11/2026;
Mostarda di peperoni piccante, in vasetti da 210 grammi e 100 grammi, appartenenti ai lotti MOP178/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 08/2026, MOP1910/24 e MOP1810/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 10/2026, e MOP305/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 05/2026;
Oro di Salina, in vasetti da 180 grammi e 85 grammi, appartenenti ai lotti OS234/23 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 04/2025, OS285/23 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 05/2025, OS013/23 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 03/2025, e OS510/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 10/2026;
Pomodori secchi sott’olio, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti PS110/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 10/2026, e PS081/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 01/2026.
Confetture e marmellate
Confettura extra di fichi con mandorle, in vasetti da 210 grammi, con il numero di lotto CFM296/24 e il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 06/2026;
Confettura extra di fichi, in vasetti da 210 grammi, appartenenti ai lotti CF194/24, CF206/24, CF216/24, CF276/24 e CF286/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 06/2026;
Marmellata di arance amare, in vasetti da 210 grammi, con il numero di lotto Ma253/24 e il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 03/2026;
Marmellata di cedro e malvasia, in vasetti da 210 grammi e 100 grammi, appartenenti ai lotti MCM712/24 e il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 12/2026, e MCM081/25 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 01/2027;
Marmellata di mandarini, in vasetti da 210 grammi, con il numero di lotto MM212/24 e il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 02/2026.
Confetture e marmellate Mentuccia richiamo botulino 2025.01.24
Le confetture di frutta e le marmellate di agrumi a marchio Mentuccia richiamate
Paté e pesto
Paté di agrumi con mentuccia e mandorle, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti PA2111/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 03/2026, e PA213/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 11/2026;
Paté di melanzane con mentuccia, in vasetti da 180 grammi, appartenenti ai lotti PM048/23 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 08/2025, PM119/23 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 09/2025, PM1610/24 e PM210/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 10/2026;
Pesto alla Filicudara, in vasetti da 180 grammi, 85 grammi e 580 grammi, appartenenti ai lotti PF163/24, PF183/24, PF203/24 e PF193/24 con il TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE 03/2026.
Il motivo indicato sugli avvisi di richiamo, come già detto, è il rischio di una contaminazione da tossina botulinica. In precedenza, il Ministero aveva già segnalato il richiamo di un lotto di paté di capperi di Salina con mentuccia e mandorle a marchio Mentuccia, sempre per la contaminazione da tossina botulinica
Gli alimenti sotto accusa sono stati prodotti dalla stessa azienda “Mentuccia” di Zavone Anita, con sede dello stabilimento a Milazzo, comune della città metropolitana di Messina in Sicilia, alla via Umberto I° n° 138. A lanciare l’allerta il ministero della Salute sul portale del dicastero dedicato agli “Avvisi di sicurezza e ai Richiami di prodotti alimentari da parte degli operatori” con l’intento di tutelare la sicurezza e la salute dei cittadini. Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non esclude che l’ingerimento dei prodotti gastronomici possano provocare un pericolo per la salute, e mette perciò in guardia la popolazione. A scopo precauzionale e al fine di garantire la sicurezza dei consumatori, dunque, si raccomanda a coloro che hanno acquistato i prodotti di NON consumarli e di riportarli al punto vendita dove saranno rimborsati o al Servizio igiene degli alimenti e nutrizione della ASL locale. La tossina botulinica è capace di provocare avvelenamento alimentare.