Viaggiare sicuri: crociera diventa incubo per epidemia di gastroenterite che ha colpito quasi 250 persone

I contagiati tra i passeggeri e i membri dell'equipaggio sono stati isolati. In aumento i focolai di norovirus sulle navi da crociera

Viaggiare sicuri: crociera diventa incubo per epidemia di gastroenterite che ha colpito quasi 250 persone

Dettagli della notizia

Quello che doveva essere un viaggio da sogno si è trasformato rapidamente in un incubo. Sta succedendo a 224 passeggeri che sono in viaggio con la "Queen Mary 2" dalla Gran Bretagna a New York e Caraibi in un tour di 29 giorni. Hanno infatti contratto, assieme a 17 membri dell'equipaggio, il norovirus. Hanno iniziato ad avere nausea e vomito dopo una sosta a New York a marzo, comunicano i Centers for Disease Control and Prevention (CDC) degli Stati Uniti. I contagiati sono stati isolati e sono state attuate misure di disinfezione a bordo, come riportato. Il rientro è previsto in Gran Bretagna il 6 aprile. I sintomi osservati includono vomito e diarrea. I Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC) hanno confermato l'epidemia, sebbene l'agente patogeno esatto non sia stato ancora identificato. Si sospetta che si tratti del norovirus, spesso responsabile di questo tipo di epidemie, ma sono in corso ulteriori analisi per confermare l'origine dell'infezione. In risposta all'epidemia, la nave ha adottato misure rafforzate, tra cui l'isolamento delle persone malate e l'intensificazione delle procedure di pulizia e disinfezione. Sono stati raccolti campioni di feci per ulteriori analisi. Un episodio di questo tipo non è il primo. Nel 2024 il numero di focolai di gastroenterite sulle navi da crociera ha raggiunto un livello record, con 16 focolai registrati, il numero più alto in oltre un decennio. Il norovirus causa un'infiammazione dello stomaco o dell'intestino chiamata gastroenterite acuta, secondo il CDC, l’agenzia governativa statunitense per il controllo e la prevenzione delle malattie. Il virus è "molto contagioso" e i sintomi includono vomito, diarrea, mal di stomaco, febbre, mal di testa e altri. La malattia può diffondersi attraverso il contatto diretto tra persone e cibo, bevande e superfici contaminate, ha affermato l'agenzia sanitaria. I sintomi in genere si manifestano tra 12 e 48 ore dopo l'esposizione e la maggior parte delle persone si sente meglio entro uno o tre giorni, sebbene gli infetti possano ancora diffondere il virus per due settimane dopo la guarigione (o più a lungo). Il norovirus di solito accade in inverno, probabilmente per il fatto che stiamo di più in casa, quindi c'è un contatto più ravvicinato. Il virus causa una media di 19-21 milioni di malattie all'anno negli Stati Uniti, secondo il CDC, oltre a 109.000 ricoveri ospedalieri e 900 decessi. Tali decessi si verificano principalmente tra le persone di età pari o superiore a 65 anni. La malattia potrebbe essere meno stagionale in luoghi più vicini all'equatore, ha affermato l'agenzia sanitaria. Negli ultimi mesi si è registrato un aumento. Tra il 1° agosto e l'11 dicembre, sono stati segnalati circa 495 focolai dai 14 stati che partecipano alla rete NoroSTAT, rispetto ai 363 dell'anno precedente. "Il numero totale di focolai segnalati durante l'anno stagionale 2024-2025 è superiore all'intervallo segnalato durante lo stesso periodo durante gli anni stagionali 2012-2020 e 2021-2024", ha affermato l'agenzia sanitaria sul suo sito web. Il CDC ha registrato 16 focolai di malattie gastrointestinali su crociere che hanno raggiunto la soglia per la notifica pubblica quest'anno. In 13 di queste, il norovirus è stato elencato come agente causale. Le altre sono state causate da Escherichia coli, salmonella o elencate come sconosciute. L'anno precedente, il norovirus aveva causato 13 delle 14 epidemie. Tuttavia, un rapporto del CDC ha scoperto che i tassi di incidenza della gastroenterite acuta sulle crociere "sono diminuiti in modo significativo" tra il 2006 e il 2019 tra i viaggi esaminati. Tale cifra è scesa da 32,5 casi ogni 100.000 giorni di viaggio tra i passeggeri a 16,9 e da 13,5 a 5,2 per i membri dell'equipaggio. "Tra i passeggeri, i tassi di incidenza di AGE sono aumentati con l'aumento delle dimensioni della nave e della durata del viaggio", ha affermato il rapporto. "Per i membri dell'equipaggio, i tassi erano significativamente più alti sulle navi extra-large (19,8 ogni 100.000 giorni di viaggio) rispetto alle navi piccole e grandi e nei viaggi della durata di 6-7 giorni". I focolai tendono a verificarsi in contesti di aggregazione, in particolare dove le persone consumano cibo e bevande. Una nave da crociera è anche un "ambiente chiuso" in cui le persone non possono facilmente prendere le distanze dagli altri. Tuttavia, i focolai di norovirus sulle crociere rappresentano solo l'1% di tutti quelli segnalati . Winslow ha affermato che altri contesti in cui è probabile che il virus si diffonda includono università, case di cura e "persino ospedali". Gli esperti, rileva Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, raccomandano di “lavarsi le mani molto frequentemente” durante il giorno, e in particolare prima dei pasti. Il disinfettante per le mani, inoltre, non è molto efficace contro il norovirus. "I disinfettanti in gel a base di alcol sono sicuramente meglio di niente, ma incoraggerei sicuramente le persone, se disponibili, a lavarsi le mani meccanicamente con acqua e sapone".Il CDC ha raccomandato di disinfettare le superfici contaminate e di usare acqua calda quando si fa il bucato. Le compagnie di crociera hanno anche "pratiche di pulizia e igienizzazione rigorose" sviluppate con le autorità sanitarie pubbliche, tra cui il CDC, secondo l'organizzazione commerciale del settore Cruise Lines International Association.Se i passeggeri sviluppano sintomi, è una buona idea segnalarli al personale medico di bordo. In genere, le compagnie di crociera isolano temporaneamente coloro che si ammalano per aiutare a frenare la diffusione. La nave QUEEN MARY 2 (IMO 9241061, MMSI 310627000) è una nave Passenger (Cruise) Ship costruita nel 2003 che naviga attualmente sotto bandiera della Bermuda, lunga 345 metri e larga 42.

Immagini della notizia

Documenti e link

X