Nel mirino dell'autorità italiana le nuove regole delle due compagnie sul bagaglio a mano. Il bagaglio a mano costituisce un elemento essenziale del servizio di trasporto aereo e il suo trasporto deve essere permesso senza sostenere alcun costo aggiuntivo
La Polizia cantonale comunica che la vittima dell'infortunio sul lavoro avvenuto oggi presso un'azienda in via Alla Rossa a Rancate è un 52enne cittadino italiano residente in provincia di Varese.
Lo “Sportello dei Diritti”: non contattate il numero telefonico indicato perché è un modo per installare nel dispositivo un software malevolo che consente di controllarlo abusivamente da remoto
Al fine di prevenire abusi e contraffazioni, in futuro le nuove carte d'identità nell'UE dovranno implementare non solo i dati anagrafici e la fotografia, ma anche le impronte digitali. Dubbi sulla privacy.
Le confezioni presentate come «prodotto tecnico da collezione e ornamento» non rientrano nelle ipotesi tassative indicate dalla legge 242/06: da verificare la quantità di thc contenuta nei campioni. Nel frattempo è esploso un business enorme anche se costano parecchio.
Allarme degli esperti:"Preoccupante alternativa più attraente al tabacco tra gli adolescenti". Aumento di popolarità di questo prodotto tra i giovanissimi. Un appello delle autorità americane chiede norme più rigorose
Risarcimento del danno non patrimoniale per gay vittima di omofobia. L’azienda risarcisce perché il titolare fa battute pesanti alludendo all’omosessualità del dipendente. Altro che «carattere scherzoso» e «clima cameratesco»: l’uso abituale dell’epiteto «finocchio» davanti ai colleghi fa scattare il danno non patrimoniale al destinatario che non può reagire
I ricercatori statunitensi hanno esaminato attentamente le confezioni delle catene di fast food e hanno esaminato i loro componenti chimici. I risultati sono allarmanti. Lo Sportello dei Diritti: "Si vigili sul territorio nazionale"
Il datore di lavoro può incaricare l’agenzia investigativa di verificare condotte estranee allo svolgimento dell’attività lavorativa ma rilevanti per il corretto adempimento di obbligazioni sottese al rapporto. Per la Cassazione legittimo il licenziamento del dipendente scoperto dai detective privati a fare compere durante i permessi “104”.